ENICHEM di MANFREDONIA
Giulio Di Luzio, I fantasmi dell’Enichem. La lezione di civiltà di un operaio del petrolchimico di Manfredonia, Editore: Baldini Castoldi Dalai, Gennaio 2003, ISBN-10: 8884903351. Recensione.
Alessandro Langiu, Maurizio Portaluri, Di_fabbrica_si_muore. La storia come tante di Nicola Lovecchio morto di tumore al petrolchimico di Manfredonia, Manni Editore, 2008, p. 101.
Giulio Di Luzio, La fabbrica della felicità. Romanzo avvelenato, Nuovi Equilibri, 2016, pp. 112.
Leggi la recensione.
Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Indagine conoscitiva sullo stato di salute della popolazione e dell’ambiente nella città di Manfredonia. Relazione finale , a cura di Emilio Gianicolo e Maria Angela Vigotti, 2017, p. 230.
Giulia Malavasi, Manfredonia. Storia di una catastrofe continuata, Jaca Book, 2018, pp. 348.
Il libro è il risultato diuna ricerca che viene presentata qui.
ENICHEM/MONTEDISON di MARGHERA
Gabriele Bortolozzo, L’erba ha voglia di vita. Autobiografia e storia politica fra laguna e petrolchimico, Associazione Gabriele Bortolozzo, 1997.
Gianfranco Bettin, Maurizio Dianese, Petrokiller, Feltrinelli, 2003, 224 p. Recensione.
Felice Casson, La fabbrica dei veleni, Sperling & Kupfer, ISBN-10: 8820043467, 340 Pagine. Casson ne parla qui.
Nicoletta Benatelli, Gianni Favarato, Elisio Trevisan, Processo a Marghera. L’inchiesta sul Petrolchimico, Nuova Dimensione, 2002, ISBN-10: 8885318193. Leggi fino a p. 73.
MONTEDISON di BRINDISI
Rosangela Chirico, Plastica. Storia di Donato Chirico operaio al Petrolchimico, Kurumuny edizioni, 2015, p. 170.
Dossier sulla discarica abusiva Micorosa – Brindisi. 50 ettari di inquinamento sconvolgente. Con Bussi – Valpescara in Abruzzo l’eredità della Montedison contamina il paese, 2014, p. 14. Leggilo in rete.