Impatto: voci contro le nocività, 08 febbraio 2016
Nuova megadiscarica “agricola” targata CoLaRi
Apriamo la trasmissione con dei rapidi aggiornamenti da Albano Laziale, per quel che riguarda la situazione della discarica di Roncigliano che vedrebbe all’orizzonte un rinnovo dell’AIA, contro la quale il coordinamento contro l’inceneritore ha indetto un’assemblea pubblica alle ore 17:00 di Sabato 13 febbraion a Palazzo Savelli (Albano).
A poca distanza da Roncigliano nel territorio di Quarto della Zolforatella è stato proposta la realizzazione di un enorme impianto a biogas denominato “azienda agricola di pregio”, che tratterebbe 120.000 tonnellate di forsu l’anno, ancora una volta targata CoLaRi. Partendo da questo impianto, quindi tracciamo un quadro dello smaltimento rifiuti romano fra Sblocca Italia, inceneritore di Malagrotta ed interessi della A2A della Marcegaglia. Parallelamente dedichiamo un commento delle nuove delibere che riguardano l’AMA e le cooperative che favorirebbero il ricorso al lavoro gratuito di volontari, ove la municipalizzata dei rifiuti romana manifesti carenze. Chiudiamo con l’ultimo sviluppo dello scandalo dieselgate che ha scomodato addirittura la Commissione Europea. impatto02082016.ogg
Impatto: voci contro le nocività, 25 gennaio 2016
“Sblocca italia” art.35 nuovi inceneritori in arrivo
Apriamo la trasmissione parlando dell’ultima conferenza stato reggioni per la definizione del’art.35 dello sbocca italia inerente nuovi progetti di inceneritori,continuiamo parlando del nuvo contratto tarifario della pontina ambiente che prevede una specie di liberatoria per il passato,chiudiamo la trasmissione parlando di come la U.E. classifica il digestato prodotto negli impianti a bio-gas dopo un avvelenamento di mucche nel 2013 in provincia di Padova. ror-160125_1731-1833-impatto-1.ogg
Impatto: voci contro le nocività, 04 gennaio 2016
Val di Susa, prospettive per un nuovo anno di lotta
Dopo una breve rassegna sul tema allarme smog e polveri sottili, passiamo ad una corrispondenza con un compagno No Tav. Aggiornamenti sullo stato dei lavori, sui conflitti d’interesse interni all’Osservatorio, ormai abbandonato da quasi tutti i Comuni della Valle, e sul progetto del cambio di sede del cantiere da Susa a Chiomonte. Infine il compagno ci parla di un progetto in via di sviluppo lanciato dal Comitato di Susa Mompantero: “I soldi ci sono”, che faccia i conti in tasca a tutti i progetti di grandi e piccole opere dannose per il territorio sparse per l’Italia. impatto01042016.ogg
Impatto: voci contro le nocività, 21 dicembre 2015
Puntata thrash natalizia – 2015
Incentriamo la puntata sul tema dell’inquinamento: liquido, solido, areiforme e trasmesso via etere… Apriamo parlando delle osservazioni satellitari delle zone a maggior concentrazione di inquinanti, altissime in Europa e negli Stati Uniti, ma anche e sopratutto sulla Cina dove la gente ricorre all’acquisto di aria in bottiglia. Restando sulla Cina affrontiamo il tema della lavorazione delle terre rare e del lago di liquami tossici nella zona di Baotou dove vengono gettati gli scarti di questa lavorazione. Approfondiamo poi la situazione della qualità dell’aria nel Lazio. Chiudiamo con delle notizie brevi sulla raccolta differenziata nel bacino della discarica di Roncigliano e sull’impianto a biogas di Velletri.
Impatto: voci contro le nocività, 14 dicembre 2015
Partiamo dall’eliminazione della possibilità di costruire piattaforma petrolifere al di sotto delle 12 miglia marittime dalla costa, per parlare di smog, nella settimana del ridicolo accordo COP21. Ci concediamo poi il nostro solito spazio di approfondimento sulla situazione rifiuti nella regione Lazio fra aumento delle tariffe e intrallazzi di Manlio Cerroni. impatto12142015.ogg
Impatto: voci contro le nocività, 9 novembre 2015
Paradisi tossici – Maldive ,Gran Sasso,Guidonia,Albano,Ardea
Cominciamo la trasmissione con degli aggiornamenti da Albano e Ardea su discarica e impianto a bio-metano,continuiamo con i dati pubblicati dal censis sulla produzione di rifiuti a Roma durante il giubileo ,prosequiamo con una corrispondezza da Guidonia per lanciare la manifestazione di sabato 14 novembre contro il T.M.B. chiudiamo la trasmisione, con l’iniziativa di domenica 15 novembre a marino e due notizie che riquardano lo stato di salute, del ghiaciaio del monte Gran Sasso e del’isola Thilafushi alle Maldive. ror-151109_1731-1840-Impatto.ogg
Impatto: voci contro le nocività, 12 ottobre 2015
Monnezza solamente in streaming per questa settimana…
Trasmissione in forma ridotta per via di problemi tecnici al ripetitore degli 87.9. Apriamo lanciando l’appuntamento di Ardea in Piazza del Popolo di Sabato 17 Ottobre, contro la costruzione del mega impianto a biometano da 117.000 tonnellate di rifiuti annue. Facciamo poi una panoramica degli incendi agli impianti di trattamento rifiuti che si sono moltiplicati per tutta l’estate, molti dei quali dolosi, celanti evidenti affari legati alla criminalità organizzata. Chiudiamo discutendo del trattamento rifiuti nel post-Marino e uno scandalo legato ad una sofisticazione alimentare di un prodotto disponibile sugli scaffali di un’importante catena di supermercati italiana. impatto10122015.ogg
Impatto: voci contro le nocività, 5 ottobre 2015
Siamo alle solite: biommerda in provincia e cemento in città
In apertura la nostra consueta rubrica di aggiornamenti sulla monnezza romana: l’ecodistretto di Rocca Cencia, le mani di Legambiente sul biogas e la chiusura dell’inceneritore della Basf. Ospitiamo in quest’ambito una corrispondenza con un compegno del Coordinamento contro l’inceneritore di Albano sui progetti di impianti a biogas che fioccano in tutta la provincia Sud della capitale, da Velletri, ad Ardea, fino ad arrivare ad Artena. In seguito ospitiamo una seconda corrispondenza con una compagna del comitato No cemento Roma Est sulla distruzione di reperti, due arcate, che non ci è dato sapere a cosa appartenessero, nei lavori di scavo delle fondamenta del supermercato Lidl di Via dell’Acqua Bullicante. impatto10052015.ogg
Impatto: voci contro le nocività, 21 settembre 2015
Truffe da tutto il mondo dalla privatizzazione dell’AMA alle menzogne su Volkswagen e Fukushima
Iniziamo con una carrellata riguardante i piani di privatizzazione e dismissione dell’AMA. Sempre restando sull’argomento monnezza ospitiamo una corrispondenza con un compagno da Albano per gli ultimi aggiornamenti sulla vertenza contro inceneritore e discarica di Roncigliano. Passiamo poi ad una serie di notizie rapide: dalle ultime No TAV, alla truffa delle emissioni delle automobili Volkswagen, passando per alcuni aggiornamenti sull’inquinamento radioattivo della centrale di Fukushima.
Impatto: voci contro le nocività, 27 luglio 2015
Ultima puntata dell’anno, ci risentiamo a Settembre
Ospitiamo una corrispondenza da Albano per parlare della sentenza che rifinanzia l’inceneritore di Cerroni, per contrastare il quale verranno lanciate le prossime iniziative del Coordinamento contro l’inceneritore di Albano, a partire dal DIscamping l’1 ed il 2 Agosto al Villaggio Ardeatino, via Ardeatina km 25. Passiamo poi a parlare della situazione di Niscemi e della lotta contro il MUOS, nonchè del relativo campeggio di lotta organizzato dai compagni siciliani. Chiudiamo passando in rassegna le ultime notizie su gestione rifiuti nel Lazio e condizione delle spiagge del litorale. Ci sentiamo a Settembre dopo la calura estiva. impatto07272015.ogg
Impatto: voci contro le nocività, 29 giugno 2015
Trasmissione molto lunga in onore del santo patrono della città di Roma. Apriamo con i Castelli Romani: iniziativa ad Albano contro la discarica ed una corrispondenza sugli impianti a biogas (biometano) progettati nelle zone di Ardea e Velletri. Andiamo ad affrontare poi, come di consueto in questa stagione dello stato delle acque in giro per le spiagge italiane e non c’è da dubitare visto l’andazzo che faremo tutti e tutte il pieno di colibatteri fecali…. Ospitiamo poi una corrispondenza per fare il punto della situazione della discarica di inerti progettata nella zona di Fonte Nocera (provincia di Rieti), alla quale si è aggiunto un simpatico (??) impianto di compostaggio del comune sul terreno privato della stessa ditta proprietaria della discarica. Leggiamo poi una notizia sull’incendio della discarica della ex resit nella zona di Giugliano. Chiudiamo leggendo il comunicato del movimento NoTav sul loro bel corteo di Domenica 28 Giugno mattina. impatto06292015.ogg
Impatto: voci contro le nocività, 22 giugno 2015
La discarica abusiva più grande d’Europa !!!
Apriamo con i nostri consueti aggiornamenti sulla gestione della monnezza a Roma e provincia, con notizie sul piano dell’AMA, il ricorso della CoLaRi e sulle emissioni di miasmi tossici dalla discarica di Roncigliano. Passiamo poi alla Campania con la scoperta della più grande discarica abusiva d’Europa. Ospitiamo su questo tema una corrispondenza con tecnico che si sta occupando della valutazione di impatto ambientale della terra dei fuochi. Chiudiamo con rapidi aggiornamenti sulla discarica di inerti di Fonte Nocera. impatto06222015.ogg
Impatto: voci contro le nocività, 15 giugno 2015
Lotte ambientali, uno sguardo sul mondo di sotto
Trasmissione ricca di corrispondenze di tutti i tipi, a partire da una chiacchierata che ci facciamo sul regolamento per l’installazione delle antenne approvato a metà Maggio. Ritagliamo poi uno spazio per parlare dell’intreccio fra le indagini sulla gestione della monnezza di Roma e quello di Mafia Capitale che iniziano a tirare in ballo associazioni ambientaliste come Legambiente… Ospitiamo poi una corrispondenza del comitato Stopcemento di Marino sulla prossima riunione della commissione urbanistica della Regione Lazio e pubblicizzare la loro prossima cena di autofinanziamento all’ I po’ di Marino Sabato 20 Giugno. Ritagliamo anche uno spazio per una corrispondenza da un presidio del comitato acqua bene comune di Reggio Emilia per la pubblicizzazione della gestione della rete idrica. Chiudiamo con un’incursione di dei compagni da Acilia (Case Vecchie) per lanciare il campeggio che hanno organizzato contro lo sgombero della loro occupazione, a partire dal prossimo solstizio d’estate. impatto06152015.ogg
Impatto: voci contro le nocività, 8 giugno 2015
Monnezza in autocombustione in tutt’Italia
Puntata dedicata alla monnezza, partendo dalle solite sventure romane con l’incendio dell’impianto di TMB di via Salaria (uno dei quattro che tritovagliano i rifiuti della capitale). Partendo da questo “incidente” passiamo in rassegna tutti i recenti casi di incendi negli impianti di trattamento rifiuti in Italia: dal biogas di Padova, al TMB di Parma, a quello di Perugia. Quest’ultimo è legato alle indagini per truffa per sovraffatturazione verso Francesco Zadotti, presidente della Ternana calcio ed Ecologia Viterbo (legata all’impero Cerroni). Chiudiamo con una corrispondenza da Velletri per farci raccontare degli ultimi sviluppi del progetto di impianto a biometano nella zona, il convegno sul biogas alla Pisana ed il prossimo incontro sull’impianto di Scampia che si terrà a Napoli Sabato prossimo 13 Giugno. impatto06082015.ogg
Impatto: voci contro le nocività, 18 maggio 2015
Ecoreati: ravvedimento “peloso” ed altre contraddizioni
Apriamo con aggiornamenti sul progetto di impianto a biometano di Velletri, il lodo AMA-Cerroni e l’allaccio delle centrali a digestione anaerobica alla rete di distribuzione del gas nazionale. Passiamo ad un approfondimento sulla nuova legge sugli ecoreati e le sue magagne e chiudiamo con due notizie sul fracking. impatto05252015.ogg
Impatto: voci contro le nocività, 18 maggio 2015
Monnezza e petrolio, la base di una colazione nutriente
Puntata di rassegna su mondezza romana e trivellazioni, apriamo con la diatriba fra Cerroni e AMA che ha bloccato il conferimento dei rifiuti nei tritovagliatori della CoLaRi, provocando l’accumulo della monnezza nei cassonetti di molte zone di Roma. Nella seconda parte, invece, ci interessiamo delle trivellazioni del cosiddetto progetto “Ombrina 2”, in vista del corteo No Triv a Lanciano contro lo “Sblocca Italia” che ha liberalizzato la devastazione del mar Adriatico. impatto05182015.ogg
Impatto: voci contro le nocività, 11 maggio 2015
Deposito unico delle scorie nucleari ed altre schifezze
Trasmissione di rassegna sui temi più disparati: apriamo con un breve sunto della situazione per quel che riguarda la localizzazione del deposito unico delle scorie nucleari italiane che potrebbe essere costruito nella zona della provincia di Latina. Passiamo poi ai ricorsi dell’avv. Manlio Cerroni che pretende fondi pubblici a destra e a manca, dai 500 milioni per l’inceneritore di Albano, ai 900 che pretende dall’AMA. Passiamo a parlare di Rocca Cencia, perchè secondo le dichiarazioni dell’amministratore delegato dell’AMA Fortini è in avvio la procedura per l’ampliamento del centro di trattamento rifiuti sulla Casilina. Chiudiamo con alcune notizie sulla disastrosa situazione della valle del Sacco. impatto05112015.ogg
Impatto: voci contro le nocività, 04 maggio 2015
Corteo a Guidonia e rapidi aggiornamenti
Apriamo la trasmissione con una corrispondenza da Guidoniam, per lanciare il corteo chiamato dal Comitato risanamento Ambientale per Sabato 9 Maggio alle 0re 16:00 in Piazza Matteotti a Guidonia-Montecelio, contro la combustione dei rifiuti prodotti dal TMB di Cerroni nel cementificio della Buzzi Unicem. Passiamo poi a due rapidi aggiornamenti, il primo sugli incendi boschivi che hanno interessato la scorsa settimana l’area nei dintorni della central nucleare di Chernobyl, il secondo sulla Lazio Ambiente. Chiudiamo con un’altra corrispondenza da Albano per commentare sul corteo di Sabato scorso e sui recenti sviluppi dei processi di Manlio Cerroni. impatto04052015.ogg
Impatto: voci contro le nocività, 27 aprile 2015
Verso le iniziative dei primi di Maggio, contro ogni nocività
Apriamo la trasmissione don una diretta dal consiglio regionale alla Pisana con un compagno dell’assemblea Stop-cemento di Marino che ci commenta l’ennesima buffonata che PD e partitume di destra stanno inscenando pur di non discutere la mozione di revoca del piano di cementificazione dell’agro romano della Polverini. Passiamo a parlare del lodo AMA Cerroni e delle ultime vicende riguardanti l’appalto per lo smaltimento della monnezza romana. Ci ricaviamo uno spazietto per lanciare il CORTEO AD ALBANO DI SABATO 2 MAGGIO ALLE ORE 15:00 IN PIAZZA MAZZINI, CONTRO LA CESSIONE DI FONDI PUBBLICI ALL’INCENERITORE (da realizzare a seconda dei casi ad Albano o Malagrotta). Chiudiamo la trasmissione con una corrispondenza da Seveso sulle iniziative a contrasto del progetto della costruzione dell’autostrada Pedemontana sui terreni del disastro ambientale del ’76, in vista del corteo NO EXPO del 1°MAGGIO. impatto04272015.ogg
Impatto: voci contro le nocività, 20 aprile 2015
Apriamo la trasmissione con una corrispondenza da Marino per avere una testimonianza sulle schifezze che stanno avvenendo a livello istituzionale per coprire i giri clientelari legati alla cementificazione dell’Agro Romano a Santa Maria delle Mole. Seguono poi una serie di aggiornamenti sulla situazione della discarica e del progetto di inceneritore di Albano (ci sarà un corteo il prossimo Sabato 2 Maggio ad Albano). Chiudiamo con altre notizie veloci su discarica di Cupinoro, nuovi cassonetti a Roma e l’affondamento di un peschereccio alle Canarie con 1500 tonnellate di nafta. impatto04202015.ogg
Impatto: voci contro le nocività, 13 aprile 2015
Iniziamo con una interessante corrispondenza da milano, sull’impatto ambientale del progetto Expo, approfondendo i temi della cementificazione, delle opere idriche e dell’opera di green washing a cui l’esposizione si presterà, sia per quel che riguarda aziende sia stati come Israele (con la complicità delle maggiori associazioni ambientaliste italiane). Proseguiamo con il nostro usuale bollettino sulla monnezza, parlando dello stato della discarica di Roncigliano, del corteo contro l’inceneritore di Albano Sabato 2 Maggio a Piazza Mazzini alle ore 15:00 ed alcuni aggiornamenti da Rocca Cencia. Ospitiamo poi una seconda corrispondenza con un compagno di Marino che commenta rispetto all’accelerazione che ha avuto la lotta contro la cementificazione della zona del Divino Amore, grazie all’arresto del sindaco Silvagni per peculato e corruzione. L’appuntamento per loro è Mercoledì 15 Aprile alle ore 10:00 alla Pisana, in corrispondenza alla votazione sulla richiesta di moratoria ai progetti di cementificazione del territorio dei castelli Romani. ror-150413_1724-Impatto.ogg
Impatto: voci contro le nocività, 23 marzo 2015
Cambia la stagione ma la monnezza è sempre la stessa
Apriamo con una carrellata sui rifiuti nel Lazio: la prima udienza del processo per il blocco della discarica di Roncigliano del 2012, le irregolarità legate alla discarica di Borgo Montello a Latina, e l’indagine sulle autorizzazioni facili per la discarica di Guidonia. Passiamo a parlare dell’Assemblea permanente del Vulture contro le trivellazioni facili promosse dallo Sblocca Italia e dei dati sugli sversamenti di Eni e Shell nel Delta del Niger. Chiudiamo la trasmissione con una corrispondenza da Marino sull’iniziativa di Sabato prossimo a Santa Maria delle Mole contro la cementificazione dell’Agro Romano. impatto03232015.ogg
Impatto: voci contro le nocività, 16 marzo 2015
Apriamo la trasmissione con la nostra solita rubrica sulla monnezza laziale con una corrispondenza da Albano con un compagno che ci parla della situazione della discarica di Roncigliano e del presidio ai cancelli della discarica che ci sarà Sabato 21 Marzo alle ore 8:00. Passiamo poi ad approfondire i problemi provocati dai campi elettromagnetici nella banda delle microonde prodotte da cellulati e antenne wifi. Ospitiamo a questo proposito una corrispondenza con Francesca Romana dell’associazione Amica per la sensibilizzazione sui problemi delle persone elettrosensibili. Chiudiamo celebrando i 4 anni dall’esplosione della centrale nucleare di Fukushima, passando in rassegna i disastri che ha provocato a partire dall’incidente al sistema di raffreddamento. impatto03162015
Impatto: voci contro le nocività, 02 marzo 2015
Monnezza, cemento e petrolio, aggiornamenti dai territori e dal mondo
Puntata un po’ caotica su discarica di Albano, Rida Ambiente di Aprilia, cementificazione a Marino ed a Tor di Valle ed un approfondimento sull’oleodotto Keystone XL. Ospitiamo due corrispondenze per aggiornarci sul progetto di cementificazione della zona del Divino Amore a Marino e della situazione del VII invaso della discarica di Roncigliano (che beninteso sta tracimando di monnezza). Restate sintonizzati per importanti novità su normative sui campi elettromagnetici e nuove discariche a Nord di Roma nella puntata di Lunedì prossimo. impatto03022015.ogg
Impatto: voci contro le nocività, 23 febbraio 2015
A Fiumicino l’oleodotto è un colabrodo e a Rocca Cencia biogas in arrivo…
Trasmissione incentrata principalmente su due temi: gli sversamenti di kerosene dagli oleodotti nella zona di Fiumicino e le novità a proposito dell’ecodistretto previsto nella zona di Rocca Cencia. Ospitiamo due corrispondenze per approfondire queste situazioni. Chiudiamo con una rapida notizia sulla gestione dei rifiuti edili in provincia di Roma. Per chi volesse approfondire le questioni rimandiamo alle pagine web: https://ecodistretto.wordpress.com/ http://www.rifiutizerofiumicino.it/segueiniziativa.html impatto02232015.ogg
Impatto: voci contro le nocività, 16 febbraio 2015
Smontiamo la favoletta del biogas “fatto bene”
Impatto: voci contro le nocività, 09 febbraio 2015
Aggiornamenti su discarica di Albano e Ilva di Taranto
Apriamo la trasmissione parlando della revisione dell’AIA per la discarica di Roncigliano che la regione Lazio è stata costretta ad avviare dopo le numerose denunce di infrazione delle norme ambientali portate avanti dai comitati. Ospitiamo quindi una corrispondenza con il referente legale del Coordinamento contro l’inceneritore di Albano. Passiamo ad alcuni aggiornamenti sulla diatriba fra Cerroni ed AMA, per poi ospitare un’altra corrispondenza con un compagno da Taranto per fare il punto della situazione sull’Ilva e disastri annessi.Chiudiamo con due rapide notizie petrolifere da Perù e Galapagos. impatto02092015.ogg
Impatto: voci contro le nocività, 26 gennaio 2015
Puntata di riepilogo: rifiuti ospedalieri, cooperative, Velletri ed Albano
Apriamo la trasmissione con una corrispondenza da Albano per farci riepilogare i passaggi legati al processo Cerroni. Sempre riguardo al territorio dei Castelli commentiamo la buona riuscita della conferenza con i medici dell’ISDE a Velletri sui danni ambientali dovuti al biogas. In questa trasmissione parliamo, inoltre, delle polemiche relative al mancato ritiro dei rifiuti ospedalieri che a Roma vengono conferiti all’inceneritore di Ponte Malnone, impianto che ricordiamo per l’alluvione di Febbraio 2014, quando rifiuti ospedalieri di tutti i tipi si riversarono nei campi. Il che è curioso considerando che a Rocca Cencia, ma anche in molti altri territori della provincia sono stati rilevati sversamenti abusivi di rifiuti ospedalieri nei campi. Commentiamo rapidamente alcune dichiarazioni di Marino a proposito della futura gestione rifiuti dopo lo scandalo di Mafia Capitale che aprirebbero uno spiraglio all’entrata di cooperative nell’affare, bisognerà indagare… Chiudiamo parlando della prima udienza (il 29 Gennaio 2015) sul processo a 16 compagni per dei tafferugli avvenuti a margine del corteo ad Albano del 14 Aprile 2012 contro inceneritore e discarica. impatto01262015.ogg
Impatto: voci contro le nocività, 19 gennaio 2015
Aggiornamenti da Velletri ed Albano, dopodichè Fukushima e idrocarburi
La prima metà della trasmissione è caratterizzata da due corrispondenze da Velletri ed Albano, per quel che riguarda Velletri discutiamo di un prossimo incontro sul biogas con i medici dell’Isde per Sabato 24 Gennaio alle ore 15:30, a Velletri in Via Salvo d’Acquisto 61 nell’Istituto Ugo Tognazzi IPSSAR; per quel che riguarda Albano, invece diamo conto degli sviluppi sulla conferenza dei servizi per la caratterizzazione interna della discarica di Roncigliano. Passiamo poi allo scenario internazionale parlando delle recenti misure sulla concentrazione degli isotopi di Cs134 e Cs137 nella scia radioattiva emessa dalla centrale di Fukushima dai ichi; per poi tornare su fracking e estrazioni di idrocarburi (di cui avevamo già dato conto nella scorsa trasmissione). Chiudiamo con alcuni aggiornamenti sugli sversamenti di rifiuti tossici in Abruzzo. impatto01192015.ogg
Impatto: voci contro le nocività, 12 gennaio 2015
Carrellata di notizie: Tav, rifiuti, approfondimenti internazionali e scorie nucleari
Apriamo la trasmissione leggendo una breve Ansa sulle lamentele dei poliziotti del cantiere Tav per le polveri emesse dagli scavi, prendiamo quindi la palla al balzo per pubblicizzare il corteo cittadino in solidarietà ai No TAV di Sabato prossimo alle ore 15:00 a Piazzale Tiburtino. Passiamo a parlare dell’emergenza rifiuti a Palermo, alle cosiddette Mamme volanti di Brescia che da un piccolo aereo hanno di recente studiato le problematiche del loro territorio ed alla riapertura delle conferenze dei servizi sulla discarica di Albano Laziale. Apriamo una parentesi internazionale parlando del risarcimento imposto alla Shell verso i pescatori del delta del Niger. Torniamo ad occuparci dell’oleodotto KeystoneXL, dato che allla Camera statunitense è passata l’autorizzazione al progetto e si profilano forti scontri legati all’impatto ambientale del progetto. Chiudiamo la trasmissione parlando del deposito unico nazionale di scorie radioattive il cui sito definitivo verrà reso pubblico nei prossimi mesi. impatto01122015.ogg
Impatto: voci contro le nocività, 29 dicembre 2014
Riepilogone di un 2014 denso di nocività
Approfittiamo della pausa natalizia per fare un bel riepilogo dei temi affrontati nel corso di quest’anno. Partiamo dalla monnezza dall’arresto di Cerroni di inizio anno al nuovo piano AMA. Facciamo anche un quadro della nuova mezzaluna di cemento che valicherebbe il Raccordo per devastare la zona di Agro Romano che va da Tor di Valle al Divino Amore. Chiudiamo la trasmissione parlando delle guerre del gas scoppiate da Gennaio in poia partire da Gennaio. impatto12292014.ogg
Impatto: voci contro le nocività, 01 dicembre 2014
Ci prendiamo un po’ di tempo per analizzare le conseguenze del piano di riassetto dell’AMA (da 400 milioni). Le conseguenze principali sui territori di Roma e provincia sarà la realizzazione di 4 cosiddetti “ecodistretti”, vere e proprie cittadelle della monnezza dal costo di 100 milioni l’uno. Sentiamo quindi un compagno da Rocca Cencia dove una rete di comitati si sta iniziando ad opporre all’impianto progettato per il quadrante Est. Approfondiamo poi l’ampliamento dell’impianto di TMB di Aprilia, altro papabile polo rifiuti. Diamo poi qualche aggiornamento sulla procedura autorizzativa dell’inceneritore di Malagrotta e della municipalizzata (Volsca) di Albano e Velletri con un compagno dai Castelli Romani. Per chiudere il quadro sugli ecodistretti proposti in quest’ultimo totodiscarica ospitiamo una corrispondenza da Cerveteri per parlare di Cupinoro. impatto12012014.ogg
Impatto: voci contro le nocività, 24 novembre 2014
Velletri e Cupinoro rifiuti tossici e nuovi ecodistretti
Apriamo la trasmissione con una corrispondenza esclusiva sul ritrovamento di rifiuti tossici nell’area designata alla costruzione della megadiscarica di Velletri. Proseguiamo parlando del blocco della riapertura della discarica di Cupinoro ma del via libera alla costruzione nella stessa zona di un impianto TMB e uno a biogas. Commentiamo brevemente sullo studio WAS che vorrebbe più inceneritori in Italia e chiudiamo la parentesi rifiuti con una breve notizia sul ritrovamento di rifiuti non conformi in un biogas a Tuscania. Passiamo a parlare di idrocarburi con un breve resoconto sul progetto KeystoneXL che dovrebbe portare il petrolio da sabbie bituminose dal Canada agli Stati Uniti. E chiudiamo la trasmissione approfondendo il problema delle trivellazioni di idrocarburi in Salento. impatto11242014.ogg
Impatto: voci contro le nocività, 17 novembre 2014
Un alluvione di inceneritori: Terni e Acerra
Apriamo la trasmissione con una corrispondenza di un compagno di Terni per parlare degli inquietanti dati sugli inquinanti nei prodotti alimentari del ternano. Riserviamo un breve spazio ad un approfondimento sulla possibile deregulation della tecnologia estrattiva denominata fracking negli Stati Uniti, dove però si intravedono le prime avvisaglie di opposizione da parte della cittadinanza alla pratica della fratturazione idraulica. Ospitiamo poi una corrispondenza da Acerra, per commentare le iniziative della scorsa settimana contro l’inceneritore provocate dalla notizia dell’arrivo delle ecoballe da Eboli. L’ultima corrispondenza di oggi è con un compagno da Velletri per avere aggiornamenti sulla vertenza contro il progetto di discarica in contrada Lazzaria e sull’iniziativa di giovedì prossimo 20 novembre al tribunale di Velletri. Chiudiamo la trasmissione parlando della manifestazione di giovedì scorso a Roma contro la centrale elettrica ACEA nel quartiere Ardeatino-Millevoi e accenniamo al problema della cementificazione e del dissesto idrogeologico che ne consegue. impatto11172014.ogg
Impatto: voci contro le nocività, 20 ottobre 2014
Apriamo la trasmissione parlando delle conseguenze dello Sblocca Italia: il Far West della monnezza e gli incentivi agli inceneritori, in particolare di Brescia e Verona. Passiamo al Lazio con l’arrivo delle tanto temute sanzioni della Corte Europea per il mancato trattamento dei rifiuti conferiti nelle discariche laziali fino al 2012. Diamo anche conto dell’indagine per “getto pericoloso di cose” per l’esondazione dei rifiuti ospedalieri nel Rio Galeria dell’anno scorso. Ci ritagliamo un primo spazio per parlare del progetto di stadio della Roma e cementificazione allegata. Chiudiamo la trasmissione con un commento sulla situazione dell’opposizione al progetto di megadiscarica di Velletri. ror-141020_1726-.ogg
News redazione, 13 ottobre 2014
Aggiornamenti dal presidio di Firenze per la strage di Viareggio
Collegamento con Riccardo Antonini dal presidio di Firenze, contro sentenze vergogna al servizio dei padroni e dei manager di Stato, per la sicurezza ed il diritto di espressione. viareggio.ogg
Impatto: voci contro le nocività, 13 ottobre 2014
Monnezza – TAP- monnezza (volendo è anche un messaggio subliminale)
Apriamo la trasmissione con una corrispondenza da Albano, con un compagno che ci racconta degli sversamenti di percolato dalla discarica di Roncigliano e dei nuovi rilievi dell’Arpa, legati, peraltro alla formazione di due mini-laghetti all’interno del VII invaso della discarica. Ci spostiamo poi in Puglia per affrontare il tema del Trans Adriatic Pipeline (o TAP), gasdotto che dovrebbe nei piani di Renzi & friends connettere lItalia all’Arzeibajan, passando per la Turchia. Ci facciamo raccontare cosa succeda da quelle parti da un compagno in corrispondenza da Lecce. Chiudiamo la trasmissione con un aggiornamento sulle mobilitazioni contro il megaprogetto di ecodistretto (TMB, biogas, discarica) a Velletri, con un’ultima corrispondenza telefonica. impatto10132014.ogg
Impatto: voci contro le nocività, 29 settembre 2014
Sulle ali di un gabbiano – panoramica del totodiscarica nella regione Lazio
Proviamo a tirare le fila del totodiscarica di quest’anno seguendo le consolari che escono da Roma da nord a sud. Partiamo dal centro di Roma con l’arbitrato da 78 milioni fra la Colari di Manlio Cerronie l’AMA. Ci spingiamo poi lungo l’asse della Pontina verso Velletri ed Aprilia dando qualche aggiornamento sulla discarica di Lazzaria davanti al carcere di Velletri. Facciamo un accenno ai piani di allargamento della discarica di Magliano Romano sulla Flaminia, per poi ospitare una rapida corrispondenza con un compagno che ci racconta del dissequestro del TMB di Guidonia (lungo la Tiburtina). Facciamo un rapido approfondimento attraverso un articolo del Fatto Quotidiano sui legami fra malavita organizzata, forze dell’ordine e massoneria per lo sversamento dei rifiuti industriali nel Sud Pontino. Chiudiamo con una corrispondenza (funestata da problemi tecnici) di un compagno di Cerveteri, sull’Aurelia, che ci parla del prossimo corteo contro la discarica di Cupinoro del prossimo 11 Ottobre alle ore 15:00 in Largo Almunecar (Cerveteri). Ricordiamo infine rapidamento un appuntamento informativo a Genazzano con il professor Tamino sui problemi ambientali degli impianti a Biogas all’ex Cinema Italia in Piazza San Nicola 1 di Sabato 4 Ottobre prossimo. impatto09292014.ogg
Impatto: voci contro le nocività, 22 settembre 2014
No discarica No biogas Vellletri -Notav terzo valico
Iniziamo la trasmissione con una corrispondenza da Velletri che ci racconta le prime iniziative che si sono svolte contro il megaprogetto di discarica e impianto a biogas. Passiamo poi a un lungo aggiornamento sulla situazione del movimento no tav terzovalico a partire dal blocco degli epropri di questa estate fino alla difesa del presidio di Arquata Scrivia delle ultime settimane. ror-140922_1730-.ogg
Impatto: voci contro le nocività, 15 settembre 2014
Come ogni Agosto speculatori e politicanti varici regalano l’ennesimo totodiscarica, questa volta con un progetto da 2 milioni di metri cubi in quel di Velletri, in una zona di alto pregio agricolo. Ospitiamo una corrispondenza con il responsabile legale del Coordinamento contro l’inceneritore di Albano che ci spiega i retroscena del progetto. Ospitiamo anche una seconda corrispondenza con uno degli organizzatori del corteo contro le servitù militari in Sardegna per parlare dei problemi ambientali dell’isola. Chiudiamo con una serie di considerazioni sulla normativa specialeper il Lazio presente nel decreto competitività e due chiacchiere sulla speculazione degli impianti a biogas nelle Marche. impatto09152014.ogg
Impatto: voci contro le nocività, 14 luglio 2014
Dopo un anno di cemento e monnezza tutti al mare!
Apriamo la trasmissione con una corrispondenza di un compagno del comitato stopcemento di Marino che ci parla del loro presidio di Giovedì prossimo sotto la regione Lazio, per la revoca delle speculazioni dell’agro romano targate Polverini. Ci buttiamo poi su una lunga parentesi a proposito di rifiuti e della polemica sulla malagestione della raccolta rifiuti romana, approfondendo in particolare il complesso intreccio fra i progetti di inceneritore di Albano e Malagrotta. Chiudiamo sul decreto competitività che andrà a devastare ulteriormente le nostre spiagge già ben fornite di mucillagine e schifezze varie. ror-140714_1725-impatto.ogg
Impatto: voci contro le nocività, 7 luglio 2014
Trasmissione estiva: campeggi di lotta e notizie marittime
Apriamo la trasmissione con una corrispondenza di un compagno no tav per lanciare il campeggio itinerante in Valsusa che aprirà con tre giorni di iniziative da Venerdì 11 a Domenica 13 e proseguirà la settimana seguente. Sempre l’11-12 e 13 Luglio si terrà, invece, a Roncigliano il quinto campeggio contro discarica e inceneritore. Tra un campeggio e l’altro troviamo anche il tempo di commentare le usuali miserie legate alla monnezza laziale (ecodistretti e polemica Vespa/Marino). Ci spostiamo sulle spiagge approfondendo le problematiche legate alle trivellazioni al largo delle spiagge siciliane e all’ennesimo decreto/pacco denominato “ambiente protetto” che permette di incrementare gli sversamenti di inquinanti industriali nel mare. Chiudiamo la trasmissione parlando di nucleare galleggiante e di una perdita nella vasca del combustibile esaurito del reattore 5 di Fukushima. ror-140707_1736-impatto.ogg
Impatto: voci contro le nocività, 19 maggio 2014
Nuove strade inutili, ispezione alla Basf romana
Apriamo con una corrispondenza con un compagno che ci illustra la situazione riguardo la costruzione della bretella Cisterna-Valmontone. Ispezione e perquisizione alla BASF di Casette Rosse, un colosso industriale che tratta chimici esausti per estrarne metalli. Aggiornamenti sul tema dei rifiuti, tra cui la pubblicazione di un “libro-verità” di Manlio Cerroni sulla inchiesta che lo coinvolge che verrà presentato domani 20 maggio a Fiumicino. Seguono news sullo scandalo che sta emergendo intorno alla realizzazione dell’Expo a Milano che coinvolgono i dirigenti della Sogin. Infine commentiamo il nuovo rapporto Sentieri che correla la presenza di Pcb e diossine con l’aumento dei tumori nell’area che circonda Brescia, opponendosi definitivamente alla posizione in merito della Asl locale. ror-140519_1740-.ogg
Impatto: voci contro le nocività, 12 maggio 2014
Le mobilitazioni ad Albano, l’inquinamento elettromagnetico e i prossimi appuntamenti No Tav
Apriamo la trasmissione con un collegamento da Albano laziale che ci aggiorna sugli sviluppi della mobilitazione contro l’allargamento della discarica di Roncigliano e sull’interdittiva antimafia che, se verificata, potrebbe creare qualche problema all’attività dell’azienda del noto Manlio Cerroni. Passiamo a dare una notizia sugli effetti dell’inquinamento elettromagnetico sugli uccelli migratori che perdono la percezione della rotta. Raccontiamo poi del corteo contro le devastazioni ambientali, il fracking e i giacimenti bituminosi che si è svolto lo scorso 10 maggio a Toronto, in Canada, che ha visto la partecipazione delle nazioni native americane e di differenti gruppi politici. Terminiamo con le valutazioni sul corteo no tav di sabato scorso che chiedeva la liberazione dei quattro imputati accusati di terrorismo e detenuti in regime di alta sicurezza. impatto0512.ogg
Impatto: voci contro le nocività, 28 aprile 2014
Questione rifiuti..anche radioattivi e mobilitazione contro la cementificazione
Cominciamo con gli aggiornamenti sulla questione rifiuti del Lazio, in particolare sui problemi di fondi dell’inceneritore di Colleferro . Il sito risulta in difficoltà per la carenza di liquidità versata dai comuni e di CDR. Il noto Manlio Cerroni, tornato recentemente in libertà, è stato appena condannato a un anno di carcere per le irregolarità nell’originario progetto dell’inceneritore di Malagrotta. Passiamo all’analisi del recente disegno di legge in corso di approvazione in parlamento, che prevede l’introduzione di nuovi reati in campo ambientale, con pene elevate ma difficilmente applicabili. Sempre in Italia, le recenti disposizioni prevedono l’individuazione di un sito unico per lo smaltimento delle scorie radioattive provenienti dalla dismissione di centrali nuclearie e siti di stoccaggio. Una legge statunitense minaccia di provocare l’esportazione di gas prodotto con le devastanti tecnologie del fracking in Europa. Infine ci colleghiamo con un compagno dell’Assemblea contro la Cementifiicazione di Marino che ci aggiorna sugli investimenti fatti dall’INPS nei progetti di edificazione nell’agro romano e ci invita al presidio sotto alla sede dell’ente mercoledì 30 aprile. Infine ricordiamo gli appuntamenti NO TAV a sostegno degli imputati Chiara, Niccolò, Mattia e Claudio e per organizzare il corteo di Torino del 10 maggio: domenica 4 aprile dibattito alle ore 18 e cena dalle Cagne Sciolte in via Ostiense 137; lunedì 5 maggio alle ore 17 No TAV-Tour al dip. di fisica a La Sapienza; mercoledì 7 maggio alle 17.30 presentazione del libro Utopie letali e incontro con l’autore Carlo Formenti al Lucernario occupato a La Sapienza (a seguire cena NO TAV). impatto28042014.mp3
Impatto: voci contro le nocività, 14 aprile 2014
No Terzo Valico in mobilitazione e aggiornamenti dai comitati antidiscarica laziali
Apriamo la trasmissione con una corrispondenza da Tortona sulla questione della tratta ferroviaria del terzo valico che ha visto una forte mobilitazione nelle ultime settimane da parte dei comitati liguri e piemontesi che si oppongono al progetto. Passiamo poi ad un aggiornamento sulla situazione dei rifiuti del Lazio con una corrispondenza che tira le somme del presidio tenuto dai comitati antidiscarica lo scorso 11 aprile sotto la regione. Terminiamo con alcune valutazioni sui dati legati all’emissione di CO2 nel mondo forniti dal rapporto dell’Ipcc Onu. impatto14042014.ogg
Impatto: voci contro le nocività, 31 marzo 2014
Aggiornamenti monnezza laziale e nucleare
Apriamo la trasmissione a briglie sciolte con gli aggiornamenti della situazione rifiuti del Lazio: il TAR si pronuncia su Guidonia e Falcognana; i ricatti di Cerroni sui pagamenti dell’AMA ed i prefetti all’assalto delle aziende del supremo a Viterbo ed Albano. Ospitiamo una corrispondenza con u n compagno del Coordinamento contro l’inceneritore di Albano sull’interdizione alla coltivazione del VII invaso della discarica di Roncigliano e l’uso dell’impianto di TMB.
Diamo conto poi delle normative europee sullo smaltimento delle scorie radioattive, degli ultimi disastri legati alla centrale di Fukushima e dello studio epidemiologico sulle popolazioni di rondini e farfalle che danno conto dell’impatto ambientale della catastrofe nucleare giapponese.
Impatto: voci contro le nocività, 24 marzo 2014
Apriamo la trasmissione con le iniziative contro le discariche di Guidonia e Cupinoro, con una lunga corrispondenza di un compagno di Cerveteri; tra un aggiornamento e l’altro ci facciamo anche due conti per capire che fine abbiano fatto i fondi per la raccolta differenziata romana.
Dopo una chiacchierata generale sugli interessi legati al mercato del gas europeo in rapporto alla crisi russo-ucraina, ospitiamo poi un’altra corrispondenza sul Trans Adriatic Pipeline. Il cosiddetto TAP è un progetto di gasdotto che, partendo dai pozzi dell’Azerbaijan, dovrebbe approdare sulle coste pugliesi ma incontra le resistenze della popolazione locale nelle tratte italiana e greca. impatto03242014.mp3
Impatto: voci contro le nocività, 17 marzo 2014
Rifiuti in viaggio nel Lazio ed esempi di fracking in Italia
La questione rifiuti nel Lazio si fa sempre più contorta: i rifiuti infatti viaggiano da una provincia all’altra senza, apparentemente, seguire alcuna logica di prossimità ed economicità. In realtà lo scorso 4 febbraio la Regione Lazio ha inviato una diffida alle aziende del settore invitandole a collaborare. In pratica la regione ha concordato con le maggiori imprese (capitanate da Cerroni e Colucci) tariffe e modalità di smaltimento e smistamento senza la partecipazione degli altri enti locali. Ne parliamo con l’avvocato del Coordinamento contro l’inceneritore di Albano. Trattiamo poi un argomento che sarà sulla cresta dell’onda nel futuro più prossimo: il fracking ovvero la fratturazione idraulica delle rocce di scisto per l’estrazione di gas e petrolio. Abbiamo degli esempi in Italia ancora poco noti: in particolare Grosseto e il Sulcis.
In conclusione aggiorniamo sui dati delle polveri sottili diffusi dall’azienda LTF, costruttrice del TAV in Val di Susa e sugli ultimi avvenimenti giudiziari che vedono la condanna a due anni e due mesi di Paolo e Forgi, due attivisti Notav. Chiudiamo con una notizia lampo dal Giappone che, in barba alle proteste della scorsa settimana, ha riattivato due reattori bloccati nel 2011. impatto17032014.mp3
Impatto: voci contro le nocività, 10 marzo 2014
Calabria connection: notizie dai comitati antidiscarica di Battaglina e Celico
Puntata d’approfondimento sull’emergenza rifiuti in Calabria in nome della quale la regione sta tentando di varare una nuova legge che vedrebbe l’ingresso di imprese private nella gestione del ciclo dei rifiuti. Le popolazioni dei comuni fra Cosenza e Catanzaro sono in mobilitazione e stanno nascendo numerosi presidi. Ne parliamo in collegamento telefonico con il presidio di Battaglina e di Celico che affermano la determinazione a coordinarsi nella protesta a livello regionale con un’assemblea dei comitati che si tiene oggi a Bisignano. Seguono brevi aggiornamenti sull’allargamento della discarica di Formica a Brindisi di proprietà di Manlio Cerroni. Poi passiamo alle diatribe processuali di Vendola per le sue interferenze, con l’Arpa regionale, in merito all’inquinamento prodotto dall’Ilva. Terminiamo con la notizia dell’anniversario dell’incidente al reattore nucleare di Fukushima del 2011 che vede scendere in piazza a Tokyo circa trentamila persone contro le posizioni filonucleari del governo di Shinzo Abe. impatto10032014.mp3
Impatto: voci contro le nocività, 25 novembre 2013
Piove sempre sul bagnato: Sardegna, Ilva e rifiuti laziali
In questi giorni si sta svolgendo il consiglio dei ministri per discutere sul nuovo decreto salva-ilva. Facciamo delle considerazioni sulle difficoltose prospettive di bonifica del territorio tarantino anche tenendo conto della difficoltà di reperire i finanziamenti della famiglia Riva. Passiamo poi alla questione rifiuti con degli aggiornamenti sulla lotta contro l’inceneritore di albano soprattutto per quanto riguarda la vicenda dei fondi pubblici erogati dal GSE. Diamo inoltre la notizia di un esposto del PDL su odori poco piacevoli provenienti dalla dicarica di malagrotta e commentiamo gli ultimi dati Ispra del 2012 sempre sulla questione rifiuti. Torniamo a parlare di tav con un aggiornamento sui finanziamenti che il governo prevede di stanziare per la torino-lione, finanziamenti che, nonostante le dichiarazioni roboanti degli esponenti politici, sono diminuiti del 25% rispetto al governo Monti. Tocchiamo poi l’argomento Sardegna con l’analisi di un comunicato sulla cementificazione del territorio sardo, una delle maggiori cause della grave alluvione che ha colpito quel territorio. Per finire ascoltiamo un compagno della Snia che ci espone la lotta in difesa del lago di largo preneste, una zona verde nel cuore dell’Urbe che è tornata nuovamnete nel mirino dello speculazione edilizia.
Impatto: voci contro le nocività, 18 novembre 2013
16 novembre contro la devastazione ambientale: cortei dal nord al sud
Dopo un week-end che ha visto l’Italia mobilitarsi contro le devastazioni ambientali da Napoli alla Valle di Susa passiamo alle valutazioni post-corteo con due collegamenti telefonici. La presenza è stata molto vasta in entrambe le città per ribadire la contrarietà delle popolazioni alla Tav e al sistema di (non) smaltimento dei rifiuti campano. Annunciamo l’avvio della messa in sicurezza del reattore nucleare di fukushima: un’operazione molto delicata, mai stata utilizzata in precedenza e che presenta notevoli criticità. Passiamo poi alla caratterizzazione dell’acqua dell’aria e del suolo fatta dal comando Nato di Bagnoli per il modico prezzo di 30 milioni di euro. I risultati parlano di una contaminazione diffusa sul territorio e il documento invita inoltre i dipendenti militari e civili a non utilizzare i servizi idrici fuori dalle basi americane.
Impatto: voci contro le nocività,4 novembre 2013
ABC delle bonifiche e Terzovalico
Apriamo oggi il capitolo delle bonifiche con in studio una lavoratrice del settore che ci fornisce gli strumenti interpretativi di base dei processi di bonifica. Tocchiamo oggi solo gli argomenti generali di un tema particolarmente vasto per approfondire i casi particolari di bonifica nelle prossime puntate anche se tocchiamo brevemente la questione delle intercettazioni di Nichi Vendola per il caso Ilva. Ci colleghiamo poi telefonicamente con un attivista contro il progetto di Tav terzo valico, tratta che dovrebbe collegare Genova a Tortona, per lanciare il corteo nazionale del 9 novembre. Terminiamo con la lettura di un comunicato del coordinamento contro i rifiuti dei comitati del Lazio su i nuovi poteri del commissario Sottile e i rischi correlati alla discarica della Falcognana. 04112013impatto.mp3
Impatto: voci contro le nocività, 16 settembre 2013
Una discarica è per sempre, verso il corteo del 21 settembre
Puntata dedicata alla questione rifiuti che interessa la zona dell’ardeatina. Discutiamo delle mobilitazioni contro la discarica della Falcognana, sito che si prepara ad essere la nuova Malagrotta, e lanciamo il corteo del 21 settembre a Roma, p.zza Esedra h.15,30 contro le devastazioni del territorio chiamato dai comitati di Roma e provincia.
Impatto: voci contro le nocività, 3 dicembre 2012
Parco di aguzzano, i no tav a Lione e aggiornamenti dall’Ilva
Partiamo da Roma con la nuova occupazione del comitato del parco di Aguzzano contro il progetto del carcere per donne madri, segue un collegamento con Lione dove i no tav hanno contestato il vertice Monti Hollande, la situazione è delicata e la polizia francese blocca i manifestanti in piazza. Terminiamo con gli aggiornamenti sull’Ilva di Taranto dopo la chiusura dell’impianto e la cassa integrazione di una parte dei lavoratori.
Impatto: voci contro le nocività, 29 ottobre 2012
Puntata horror: Clini e problemi tecnici
Puntatona di Hallowen: raccontiamo le vicende di Corrado Clini attuale ministro dell’ambiente la cui storia attraversa la politica italiana (e non solo) da oltre 10 anni. Poi tentiamo un collegamento, purtroppo boicottato dalla tecnologia, sulla questione dei Monti dell’Ortaccio. impatto29ottobre.mp3
Impatto: voci contro le nocività, 22 ottobre 2012
L’assemblea nazionale sui rifiuti e il cementificio di colleferro
La puntata parte con l’assemblea nazionale sui rifiuti tenutasi a Roma il 13 ottobre, seguono news sui malfunzionamenti riguardanti i depuratori del territorio romano. Si continua con una corrispondenza con un compagno del comitato di Albano che lancia il corteo contro l’inceneritore di sabato 20. Un ulteriore corrispondenza ci aggiorna sull’inchiesta che ha portato alla chiusura del cementificio di Colleferro e si chiude sulla questione dell’Ilva di Taranto. impato10152012.mp3
Impatto: voci contro le nocività, 8 ottobre 2012
La centrale a biomasse di Fara Sabina
Terza puntata di Impatto: abbiamo in studio dei compagni di Fara Sabina che ci spiegano il progetto di centrale a biomasse che interessa il loro territorio e le mobilitazioni in corso. Si continua con aggiornamenti sull’Ilva di Taranto per cui la magistratura ha rinnovato l’obbligo di chiusura degli impianti a caldo e del parco minerario. Ulteriori aggiornamenti post malagrotta (monti dell’ortaccio) e appuntamenti del fine settimana.
Impatto: voci contro le nocività, 01 ottobre 2012
Dall’Ilva alla Valle del Sacco
Seconda puntata di impatto. Iniziamo con la questione dell’Ilva di Taranto e una corrispondenza con una compagna del Comitato cittadini e lavoratori liberi e pensanti. Segue un aggiornamento su Monti dell’Ortaccio, uno dei siti individuati per la futura discarica del Lazio. Terminiamo con un’altro collegamento per lanciare la prossima mobilitazione nella Valle del Sacco, a Colleferro, area interessata da una lunga storia di devastazione ambientale. impatto1ott12.mp3
Impatto: voci contro le nocività, 24 settembre 2012
TORNA IMPATTO, prima puntata dell’anno
In occasione della prima puntata di impatto, una breve cronologia della bagarre sui rifiuti nel lazio degli ultimi mesi ed un focus sugli sviluppi legati al progetto di discarica di Monti dell’Ortaccio. Panoramica su nuovi decreti e normative in materia di energie e rifiuti e lancio degli appuntamenti settimanali. IMPATTO120924.mp3, impatto03312014.mp3