Teatro delle Albe
Il Volo – la ballata dei picchettini
di: Luigi Dadina, Laura Gambi e Tahar Lamri
con: Tahar Lamri e Luigi Dadina (narrazione)
Francesco Giampaoli e Diego Pasini (basso e percussioni) Lanfranco-Moder- Vicari (rap)
musiche: Francesco Giampaoli
testi rap: Lanfranco-Moder-Vicari
scene e costumi: Pietro Fenati e Elvira Mascanzoni
regia: Luigi Dadina
tecnica: Fagio e Danilo Maniscalco
organizzazione e promozione: Marcella Nonni e Serena Cenerelli
ufficio stampa: Matteo Cavezzali, Rosalba Ruggeri
fotografie: Davide Baldrati
coproduzione: Ravenna Teatro-Ravenna Festival
Leggi la presentazione.
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Il Gigante di e con Andrea Martina, regia di Lucia Fiorante, musica ed effetti sonori a cura di Davide Greco e Giuseppe Fiorante. Leggi la recensione dello spettacolo.
Non c’è mai silenzio. La strage della stazione di Viareggio di e con Elisabetta Salvatori, Matteo Ceramelli (violino). Leggi la recensione dello spettacolo.
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Malapolvere. Veleni e antidoti per l’invisibile
liberamente ispirato a Malapolvere di Silvana Mossano (Ed. Sonda, 2010)
scene e costumi Lucio Diana
Fondazione del Teatro Stabile di Torino
Associazione culturale Muse
Vedi l’intervista a Lura Curino. Sotto la Malapolvere.
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Il racconto de “IL FIUME RUBATO “
tratto da “Cent’anni di veleno. Il caso Acna: l’ultima guerra civile italiana” di Alessandro Hellmann, Stampa Alternativa, Viterbo, 2005
con Andrea Pierdicca
Regia Nicola Pannelli (Narramondo)
Tutto il resto Federico Canibus
Musiche Yo Yo Mundi e Alessandro Hellmann
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
“Parlamento chimico” Storie di plastica, 2002
testi composti da Francesco Niccolini e Marco Paolini
con Marco Paolini
assistenza tecnica Marco Busetto
organizzazione e distribuzione Michela Signori
produzione JOLEFILM con la collaborazione di Armunia Festival Costa degli Etruschi
Hanno collaborato alle ricerche: Daniela Basso, Carlo Cavriani, Giuseppe Cederna
Si ringraziano Gianfranco Bettin, Daniele Del Giudice, Alfiero Farinea, Paolo Rabitti, Enzo Tiezzi e quanti tra gli operai, i loro famigliari e i residenti nella zona di Porto Marghera hanno offerto testimonianze preziose.
Storia, frammenti di testo, fotogallery.
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
ASSEMBLEA TEATRO presenta
Polvere
scritto da: Massimo Carlotto
interpreti: Marco Pejrolo, Giovanni Boni, Laura Fogagnolo
musiche di: Matteo Curallo
scene e costumi di: Livio Girivetto
regia di: Lino Spadaro
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Anagrafe Lovecchio. Lo spettacolo, prodotto nel 2007 dall’associazione Nemesi e dalla Regione Puglia, racconta la storia dello stabilimento Enichem di Manfredonia, dell’esplosione del 1976 della colonna di lavaggio dell’ammoniaca, e della lotta di Nicola Lovecchio, dipendente dell’Enichem per oltre venti anni.
Scritto e interpretato da Alessandro Langiu, musiche di Matteo Nahum (Cristiano de Fabritiis – batteria, Yvonne Fisher – clarinetto, Eufemia Mascolo – contrabbasso, Matteo Nahum – chitarra).
Guardalo in rete: Prima parte. Seconda parte.
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Storie di scorie: il pericolo nucleare in Italia, di e con Ulderico Pesce.
Presentazione, fotogallery, you tube.
Asso di Monnezza: i traffici illeciti di rifiuti, di e con Ulderico Pesce.
Presentazione, fotogallery, video.
A come …. Amianto, di e con Ulderico Pesce.
Presentazione, servizio su Rai 3.
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –