Il “Premio ignobel” è riservato a quei medici, ricercatori, scienziati, che fra la salute di lavoratori e cittadini e gli interessi delle imprese prediligono questi ultimi (di solito non a gratis).
N. Pearce, Le influenze della grande industria sull’epidemiologia , in E&P, anno 32 (3) maggio-giugno 2008.
Gianmario Leone, L’Ilva e il mistero degli esperti, Inchiostro verde/TarantoOggi, 12.02.2013.
Lettera inviata alla “European Cancer Prevention Organisation” (ECPO) in merito alle “serious scientific and ethical improprieties” presenti in un articolo sull’amianto di Carlo La Vecchia e Paolo Boffetta. La lettera rileva il conflitto di interessi dei due autori, periti di parte a favore di Montefibre in un processo. Sempre a proposito di Carlo La Vecchia e Paolo Boffetta: Epidémiologie: des liaisons dangereuses, Le Monde, 18 dicembre 2013; Polèmique autour d’une nomination au sommet de l’épidémiologie française, Le Monde, 31 gennaio 2014; Epidémiologie : retrait d’une candidature contestée, Le Monde, 30 gennaio 2014, Top Choice for French Post Drops Out in Industry Flap, Science, 7 febbraio 2014.
Chris Hamby, Johns Hopkins medical unit rarely finds black lung, helping coal industry defeat miners’ claims (L’equipe della Johns Hopkins raramente diagnostica le pneumoconiosi, aiutando le compagnie carbonifere a sconfiggere le richieste di risarcimento dei minatori), 30 ottobre 2013.
Stéphane Horel, La chimica delle lobby, Internazionale, giugno 2016.
Gli interferenti endocrini si trovano nei cosmetici e nei pesticidi e possono provocare malattie gravi.
Ma da anni la Commissione europea blocca la regolamentazione di queste sostanze.
Un gruppo di specialisti legati a grandi aziende fa pressioni sulla Commissione europea per manipolare i criteri con cui si valuta la pericolosità degli interferenti endocrini