Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio, ASL Roma, Progetto “Ambiente e Biomonitoraggio nell’area di Civitavecchia”, Rapporto descrittivo del progetto ABC, Novembre 2015, p. 51.
Giovanni Chirqa, Perché il comprensorio di Civitavecchia, noto per gli alti livelli cronici di inquinamento, non è stato incluso nello studio SENTIERI ? , in “Epidemiologia & Prevenzione, gennaio-febbraio 2014, p. 3.
Regione Lazio, Osservatorio Ambientale. Centrale Termoelettrica Torre Valdaliga Nord: Rapporto 2012, p. 52.
Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale – Regione Lazio, Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente nei comuni di Civitavecchia, Allumiere, Tarquinia, Tolfa e Santa Marinella, Dicembre 2010, p. 15.
Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale – Regione Lazio, Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente nel comune di Civitavecchia, Marzo 2009, p. 9.
Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale – Regione Lazio, Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente nei comuni di Civitavecchia, Allumiere, Tarquinia, Tolfa e Santa Marinella, Luglio 2009, p. 12.
M. Mocci (a cura di), SCHEDA/L’area di Civitavecchia , in “Epidemiologia & Prevenzione”, luglio-ottobre 2006, pp.219/220.
V. Fano, F. Forastiere, P. Papini, V. Tancioni, A. Di Napoli, CA. Perucci, Mortalità e ricoveri ospedalieri nell’area industriale di Civitavecchia, anni 1997-2004, in “Epidemiologia & Prevenzione” , luglio-ottobre 2006,pp. 221/226.