Caffaro-Brescia. Scheda di “Industria e ambiente”. Per un atlante storico dell’impatto sul territorio dell’industrializzazione diffusa e intensiva.
SENTIERI – Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento: Mortalità, incidenza oncologica e ricoveri ospedalieri, 2014: Scheda su Brescia, pp. 53/57.
La ASL, la Caffaro e i PCB. Gli studi epidemiologici in corso, in Epidemiologia & Prevenzione, marzo-aprile 2004, pp.78/79.
PG. Barbieri, A. Marinaccio, R. Festa, M. Nesti, G. Marchetti, M. trigiani, G. Tassi, Analisi della sopravvivenza dei mesoteliomi maligni trattati a Brescia dal 1982 al 2000, in Epidemiologia & Prevenzione, marzo-aprile 2004, pp. 107/113.
C. Panizza, P. Ricci, Esposizione e danni da PCB/diossina a Brescia: commento al rapporto della ASL, in Epidemiologia & Prevenzione, luglio – ottobre 2004, pp.212/214.
Schede sui risultati dell’analisi della mortalità nei siti di interesse nazionale per le bonifiche – 1995/2002: Brescia (Caffaro) (Tratto da: SENTIERI – Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento).
Marino Ruzzenenti, Brescia – “caso Caffaro”: l’inquinamento dai terreni alla falda idrica, in “Medicina Democratica”, n. 173-75, maggio 2008, pp. 31-42.
Celestino Panizza, Gli impatti sanitari sulla popolazione bresciana esposta a PCB, diossine ed altri tossici sversati nell’ambiente dalle Industrie Caffaro, in “Medicina Democratica”, n. 173-75, maggio 2008, pp. 43-49.
Arpa Lombardia, Monitoraggi ambientali area ex-Caffaro.
Asl Brescia, Analisi dei dati di mortalità e ricoveri ospedalieri nella popolazione residente nel quartiere S. Polo – Brescia nel periodo 2004-2008, 2012.
ASL Brescia, Esposizione a pcb nella popolazione dei comuni di Brescia, Castel Mella e Capriano del Colle, 2014, p. 52.
Radio Onda d’Urto, Brescia : il caso Caffaro oggi. gli audio del convegno di venerdi 13 giugno, 16 giugno 2014.