Ilva: No alla licenza di uccidere
Marco Revelli (*)
Per capire a pieno, e misurare, la dose d’”istinto criminale” che guida le grandi transnazionali corsare che navigano con spirito predatorio nel gran mare della globalizzazione, quello dell’Ilva di Taranto è davvero un caso esemplare.
Lo “scudo penale” che pretende “l’Acquirente”, come condizione per restare è una vera e propria “licenza di uccidere”. Continua a leggere Ilva: No alla licenza di uccidere
CINA: IMMAGINI DAL DISASTRO AMBIENTALE
Lu Guang, fotoreporter vincitore di premi internazionali, documentava i disastri ambientali prodotti dallo sviluppo industriale cinese.
E’ scomparso lo scorso novembre, dopo essere stato prelevato dalla sicurezza nazionale, mentre era in viaggio verso lo Xinjiang. Continua a leggere CINA: IMMAGINI DAL DISASTRO AMBIENTALE
MONSANTO: MILIONI DI $ PER CORROMPERE STAMPA E SCIENZA
Lorenzo Misuraca (*)
Cade un guaio dopo l’altro sulla testa della Monsanto: dopo la rivelazione che la multinazionale schedava i giornalisti critici sull’utilizzo del glifosato, un dirigente della stessa azienda racconta che il colosso biotech ha stanziato 17 milioni di dollari in un solo anno per influenzare la stampa e avversare le posizioni degli scienziati critici. Le prove, secondo quanto riporta il portale U.S. Right to know, sono state ottenute dagli avvocati che rappresentano vittime del cancro che fanno causa alla Monsanto. Continua a leggere MONSANTO: MILIONI DI $ PER CORROMPERE STAMPA E SCIENZA
ALTRO CHE RICICLO ! LE ROTTE DEI RIFIUTI IN PLASTICA ITALIANI
Elisa Murgese (*)
A un anno dal blocco cinese sull’importazione dei rifiuti, l’Occidente rischia di trovarsi sommerso da un mare di plastica e, anche in Italia, iniziano ad accumularsi rifiuti in plastica che in Oriente non vogliono più ricevere. Continua a leggere ALTRO CHE RICICLO ! LE ROTTE DEI RIFIUTI IN PLASTICA ITALIANI
IL PENTAMESTRE ARCELORMITTAL A TARANTO
EXPOLIADHO2: EL AGUA ROBADA
LA POSTA IN GIOCO/3
“Nulla può erigersi a difesa contro la falce del tempo, se non la prole che sappia sfidarla quand’essa ti rapirà da qui”. (W.Shakespeare)
Il 15 marzo una generazione intera è scesa in strada per il diritto al clima, dando vita al più grande sciopero studentesco transnazionale che la storia ricordi. Continua a leggere LA POSTA IN GIOCO/3
THREE MILE ISLAND: 40 ANNI FA CROLLO’ LA FIDUCIA NEL NUCLEARE
LE VIE DEL CEMENTO (SENZA SETA)
Antonio Tricarico (*)
Si è parlato tanto nelle ultime due settimane dell’adesione italiana al progetto cinese di promozione delle Nuove Vie della Seta, meglio noto a livello internazionale come la Belt and Road Initiative.
Un piano faraonico di strade, ferrovie, hub logistici (la strada – road) e autostrade del mare con porti e loro connessioni a terra (la cintura – belt) che connetterebbe Asia ed Europa, ma anche il Medio Oriente e l’Africa, al fine di rilanciare gli scambi commerciali e gli investimenti tra i due blocchi. Continua a leggere LE VIE DEL CEMENTO (SENZA SETA)
LA DIFESA DI MADRE TERRA
Alexik
“Se qualcuno avrà sradicato o avrà abbattuto un olivo, sia di proprietà dello Stato sia di proprietà privata, sarà giudicato dal tribunale, e se sarà riconosciuto colpevole sarà punito con la pena di morte”. Aristotele, Costituzione degli ateniesi. Continua a leggere LA DIFESA DI MADRE TERRA
PISA: LA VIOLENZA SULLE DONNE DEL LAVORO E DELL’INAIL
Non Una di Meno – Pisa
Durante il percorso verso l’8 marzo, dalle lavoratrici delle pulizie, della ristorazione, della metalmeccanica riunite in assemblea, si è alzato unanime un grido di denuncia: i ritmi di lavoro sempre più elevati compromettono i tendini delle mani e delle braccia, ci comprimono le terminazioni nervose, ci spaccano la schiena … e l’INAIL spesso non riconosce la natura professionale delle lesioni! Continua a leggere PISA: LA VIOLENZA SULLE DONNE DEL LAVORO E DELL’INAIL